Jet HR continua la sua scalata nel panorama dell’innovazione italiana chiudendo un nuovo round di finanziamento da 25 milioni di euro, che porta a 41,7 milioni il totale raccolto dalla startup nata poco più di un anno fa. A guidare l’operazione è BASE10, fondo di venture capital statunitense, al suo primo investimento in Italia: un segnale forte della crescente attenzione internazionale verso il progetto.

Fondata nel 2022 da Marco Ogliengo e Francesco Scalambrino, Jet HR punta a semplificare la burocrazia per le piccole e medie imprese italiane. La piattaforma automatizza processi chiave come gestione delle buste paga, contrattualizzazione, turni e sicurezza sul lavoro, con l’ambizione di diventare il “sistema operativo” delle PMI italiane.

Il CEO Marco Ogliengo commenta così i risultati: “La risposta del mercato continua a superare ogni nostra aspettativa: negli ultimi 6 mesi abbiamo aggiunto tanti clienti quanti nei primi 18, e stiamo accelerando. Con questo investimento lanceremo molti nuovi prodotti, estendendo il nostro impatto su tante altre aree della burocrazia aziendale.”

Il nuovo round si aggiunge a precedenti traguardi importanti. Nel 2023, Jet HR aveva raccolto 4,7 milioni di euro in un round pre-seed, il più ampio in Italia per quella fase. Nel 2024, aveva già chiuso un round da 12 milioni, con il supporto di investitori come Exor Ventures, Italian Founders Fund e Picus Capital. L’ingresso di BASE10 rappresenta ora una svolta strategica per la crescita della startup.

Adeyemi Ajao, fondatore di BASE10 e ora membro del consiglio di amministrazione di Jet HR, ha dichiarato: “Siamo contenti di aver concluso la nostra prima operazione in Italia. Jet HR incarna perfettamente la nostra visione: usare la tecnologia per migliorare la vita delle persone, senza sostituirle. Investiamo in realtà che affrontano problemi concreti in settori chiave come logistica, sanità, retail e lavoro.”

Ajao ha inoltre sottolineato la solidità del team: “Abbiamo visto nei fondatori e nel gruppo di lavoro la capacità di trasformare ambizioni in risultati concreti, con un impatto positivo sull’intero ecosistema imprenditoriale italiano.”

La crescita di Jet HR è confermata da numeri solidi: oltre 700 clienti attivi, con l’obiettivo di raddoppiarli nei prossimi sei mesi, e un team di 110 persone destinato a crescere nei prossimi 18 mesi. Nel 2024, l’azienda ha registrato una crescita di sei volte dei ricavi annui ricorrenti (ARR), segno del crescente interesse per la sua piattaforma.

Con i nuovi capitali, Jet HR punta allo sviluppo di oltre 10 nuovi moduli dedicati a risorse umane, finanza e compliance, in risposta alla crescente domanda di strumenti digitali per semplificare la vita amministrativa delle imprese.

Ogliengo conclude: “Affrontare questa nuova fase con BASE10 al nostro fianco è elettrizzante. La presenza di Ajao nel nostro board, con la sua esperienza da fondatore e investitore in scale-up come Stripe e Nubank, sarà fondamentale per accompagnare Jet HR nel prossimo salto di crescita.”