Fin dai primi giorni dell’apertura dell’Expo 2025 di Osaka, il Padiglione Italia si è affermato come una delle attrazioni più visitate dell’esposizione universale sull’isola di Yumeshima, inaugurata ufficialmente il 13 aprile 2025. Le lunghe file all’ingresso testimoniano l’interesse per una struttura che celebra la cultura, l’arte e la capacità innovativa italiana.

Alla cerimonia d’apertura hanno preso parte il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e l’ambasciatore Mario Vattani, Commissario generale per l’Italia a Expo 2025. Nell’occasione, è stata conferita la Medaglia della Camera dei deputati al team che ha reso possibile la realizzazione del progetto.

Il Padiglione, progettato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects, si presenta come una rilettura contemporanea della Città Ideale rinascimentale. Un’architettura che fonde elementi simbolici dell’identità urbana italiana – come piazze, portici, giardini e teatri – nel segno del tema “L’Arte Rigenera la Vita”. Al suo interno, visitabile fino al 13 ottobre 2025, il Padiglione ospita autentici capolavori di Leonardo da Vinci e Caravaggio, tra le opere più ammirate dell’intera Expo, insieme a lavori di Tintoretto, Boccioni, Jago, e persino una riproduzione dell’aereo di Arturo Ferrarin, eroe del raid Roma–Tokyo del 1920.

Ma l’Italia si racconta anche come terra d’innovazione. A testimoniarlo è la mostra “L’Italia dei Brevetti. Invenzioni e Innovazioni di Successo”, curata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e inaugurata dal Vice Ministro Valentino Valentini. In collaborazione con Invitalia e Netval, il MIMIT ha inoltre presentato, lo scorso 24 aprile, gli 11 vincitori degli Intellectual Property Award, tra cui 6 premiati nell’ambito del Premio IPA e 5 riconosciuti per l’Imprenditoria Femminile. Le premiazioni hanno valorizzato l’eccellenza italiana in settori chiave come la tecnologia avanzata e la ricerca brevettuale. All’evento erano presenti anche Maria Chiara di Guardo, Vice Presidente di Netval, Ernesto Somma (Invitalia) e Federico Novembrini, responsabile di Knowledge Share per Netval.

Come già avvenuto in occasione di Expo Dubai 2020, Invitalia ha svolto un ruolo strategico nella gestione tecnico-operativa del progetto, seguendone l’intero ciclo di investimento: dalla pianificazione iniziale al monitoraggio finale.
Coniugando arte, design e visione imprenditoriale, il Padiglione Italia si conferma non solo uno spazio espositivo, ma anche un luogo simbolico del genio italiano, capace di connettere passato e futuro, tradizione e trasformazione.