Una giornata dedicata all’universo startup parmigiano, tra tradizione agroalimentare e nuove frontiere tecnologiche. L’incontro, ospitato nello Stadio Tardini, ha acceso i riflettori sulle iniziative imprenditoriali nate dal genius loci e su progetti innovativi in settori strategici.

Ad aprire i lavori è stato Giorgio Triani, sociologo, giornalista e docente all’Università di Parma, che ha tracciato il ruolo crescente delle startup nello sviluppo economico territoriale. A seguire, l’intervento di Pier Luigi Marchini, docente di Economia Aziendale e Prorettore dell’Università di Parma, che ha raccontato come l’ateneo sia ormai un accesso privilegiato all’ecosistema regionale dell’innovazione.

Dall’università alle startup: storie di innovazione

Dall’ambito accademico arriva la segnalazione di Ulisse Solutions, fondata da Antonella Cavazza, docente di Chimica Analitica e CEO della startup. Ulisse Solutions progetta impianti e soluzioni di packaging ecosostenibile per prolungare la shelf-life degli alimenti, combinando innovazione e sostenibilità.

A seguire, le proposte di Officine On/Off, hub di innovazione sociale presentato da Ximena Malaga Palacio (Programs & Sustainability Lead). Officine On/Off, promosso dall’Assessorato Giovani del Comune di Parma, supporta giovani imprenditori under 35 e startup con progetti ad alto impatto sociale.

Le startup presentate da Officine On/Off:

  • E-Muse – Benedetta Calugi, grafica e PR: digitalizzazione dell’arte e della cultura attraverso esperienze immersive accessibili a tutti.
  • Whole Lotta Hemp Parma – Emil Cioban, responsabile PR: filiera della canapa sostenibile per bioedilizia, tessile, cosmetica e bioplastiche.
  • Eco Boosters – Lorenzo Camporesi, presidente: laboratori scolastici per promuovere il volontariato ambientale.

Le proposte di Le Village by CA Parma

A portare altre idee sul palco è stato Le Village by CA Parma, rappresentato da Bianca Arduini, Startup Manager. L’ecosistema di Crédit Agricole, con sedi tra Italia, Francia e Lussemburgo, favorisce la crescita di startup e l’accelerazione dell’innovazione aziendale.

Le startup proposte da Le Village:

  • Humanwe – Antonello Bartolone, CEO e founder: sviluppo di ESGanalytics, software per bilanci di sostenibilità in linea con gli standard europei.
  • Jem Tech – Giacomo Rozzi, CEO e founder: primo Videocardiografo al mondo che rileva in tempo reale la cinetica cardiaca durante interventi a torace aperto.
  • Locomeal – Lorenzo Cogo, CEO e founder: piatti pronti tecnologicamente innovativi, firmati dallo chef stellato più giovane d’Italia.
  • Torybite – Emanuele Govetto, CEO e founder: digitalizzazione dei tool di miglioramento continuo aziendale (Kaizen) in chiave smart.

Startup indipendenti in evidenza

Spazio anche a startup indipendenti, che si stanno distinguendo per originalità e impatto:

  • Dreamfarm – Enrico Busato, Sales Manager: reinvenzione plant-based dei classici caseari italiani (mozzarella, ricotta, stracciatella) con ingredienti naturali.
  • Helpet – Barbara Santoro, founder: piattaforma digitale intuitiva per semplificare la gestione della vita quotidiana dei proprietari di animali domestici.