Ogni anno sempre più giovani lasciano l’Italia per cercare migliori opportunità all’estero. Una tendenza preoccupante che continua a crescere: nel 2024, ben 191.000 giovani under 35 hanno lasciato il Paese, con un incremento del 20,5% rispetto all’anno precedente. Dal 2011, sono circa 700.000 i giovani emigrati, molti dei quali laureati. A nulla è servito finora il Decreto Crescita: l’Italia continua a perdere competenze preziose e a essere poco attrattiva per i talenti stranieri.
È da questa consapevolezza che nasce l’impegno della Rome Startup Week 2025 (RSW25), l’evento internazionale che si terrà al Gazometro di Roma il 7 e 8 maggio, preceduto il 6 maggio dal primo Policy Hackathon organizzato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In quella sede, innovatori, startup, istituzioni e investitori proporranno nuove idee e soluzioni legislative per invertire la rotta. All’incontro parteciperà anche il ministro Adolfo Urso.
«Siamo un Paese che esporta talenti e non riesce a trattenerli. Alla RSW25 vogliamo ripartire da qui: proporre politiche concrete che rendano l’Italia un hub per l’innovazione e l’imprenditorialità giovanile», ha dichiarato Gianmarco Carnovale, presidente di Roma Startup e curatore della manifestazione.
La Rome Startup Week si propone come piattaforma stabile per far emergere startup e talenti, creando connessioni tra imprenditori, investitori e istituzioni. L’obiettivo è fare della Capitale un punto di riferimento per l’economia dell’innovazione, valorizzando anche l’ecosistema locale e nazionale.
L’edizione 2025 si articolerà su quattro assi tematici principali:
- Human Centric: benessere, salute e sviluppo personale degli imprenditori;
- Sustainable Impact: startup e tecnologie orientate alla sostenibilità;
- From Talent to Founder: formazione e supporto per chi vuole avviare una startup;
- Hypergrowth: percorsi per startup pronte a scalare e attrarre venture capital.
In parallelo, sempre negli spazi del Gazometro, si svolgerà anche la VII edizione del Blue Planet Economy Expoforum, dedicato all’innovazione e allo sviluppo sostenibile in chiave “blu”. Durante i due giorni della RSW25 sono attesi oltre 5.000 partecipanti, tra studenti, imprenditori, investitori, ricercatori, manager dell’innovazione e delegazioni internazionali. Più di 60 speaker da tutto il mondo si alterneranno in oltre 30 eventi tra panel, workshop e incontri tematici. Il villaggio dell’innovazione, ospitato nel suggestivo scenario industriale del Gazometro, accoglierà anche un’area espositiva con startup e scaleup, una business lounge, zone street food, aree relax e DJ set curati da RDS.
L’iniziativa è promossa da Roma Startup in collaborazione con MIMIT, MAECI, ICE, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Future4 Comunicazione, Orange Media Group e The Growth Kitchen. Tra i main partner: ENI-ROAD (Rome Advanced District), Dimensione Suono Roma, ADN Kronos, StartupItalia e RomaGoodNews.
L’ingresso è gratuito previa registrazione. Maggiori informazioni e programma completo su romestartupweek.com.