POVERTA’ INTERGENERAZIONALE: UNA GRAVE DERIVA SOCIALE

La difficile ereditarietà della povertà in Italia è un tema centrale nel Rapporto sulla povertà 2022 pubblicato dai ricercatori di Caritas Italiana. Questo rapporto, intitolato “L’anello debole”, mette in evidenza come la povertà sia trasmessa di generazione in generazione, configurandosi come un ostacolo pressante per l’ascensione sociale. In sintesi, il Leggi tutto…

ENTI FILANTROPICI: UNA DEFISCALIZZAZIONE AUSPICABILE

L’evoluzione della normativa legale e fiscale riguardante gli enti filantropici negli ultimi decenni è stata significativa in Italia. L’introduzione del Codice del Terzo Settore ha creato una categoria specifica per questi enti, migliorando notevolmente la loro legittimità e trasparenza. Inoltre, i benefici fiscali per i donatori sono diventati più interessanti, Leggi tutto…

ISTAT: L’ITALIA RESISTE MA I GIOVANI SONO VULNERABILI

Presso la Sala della Regina di Montecitorio il presidente dell’Istituto di statistica Francesco Maria Chelli hapresentato il Rapporto annuale-La situazione del Paese. «Da 31 anni, il Rapporto dell’Istat propone, attraverso dati e analisi puntuali, un ritratto dell’Italia. In questo ritratto, si scorgono oggi nuove opportunità di crescita e di benessere e, allo stesso tempo, non Leggi tutto…

EUROSTAT 2022: OLTRE IL 20% DEGLI EUROPEI A RISCHIO POVERTA’

Nel 2022, nell’Unione europea 95,3 milioni di persone, pari al 21,6% della popolazione, erano a rischio di povertà o di esclusione sociale. Lo rende noto Eurostat, precisando che il dato è rimasto stabile rispetto al 2021, quando erano 95,4 milioni le persone a rischio.    Il rischio di povertà o esclusione sociale, sottolinea l’ufficio di statistica europeo, “è più elevato” per Leggi tutto…